Antiqua Agredo Centro Studi Ricerche VENEZIA-ORIENTE
  • Home
  • Antiqua Agredo
  • Missioni
    • ADJI KUI - III° II° mill. a.C.
    • Foto Gallery - Adji Kui
    • Haroba Kosht - Turkmenistan
    • Foto Gallery Haroba Kosht
  • Iniziative
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Libri consigliati
  • *Articoli scaricabili
  • NEWS
    • FRANCESCA MASCOTTO NEWS
  • Collaboriamo
    • GABRIELE ROSSI OSMIDA
    • gallery G.R.O.
    • FRANCESCA MASCOTTO
    • Gallery Francesca Mascotto
    • PATRICK CHAPUIS
    • Gallery Patrik Capuis
    • Gallery Stefano Tracanelli
    • STEFANO TRACANELLI
  • Filmati
  • FACEBOOK
Home » Antiqua Agredo

Antiqua Agredo

stampa pagina

Informazioni sulla nostra associazione

 

è una associazione culturale apolitica senza fini di lucro che si propone di diffondere un maggior interesse per la Storia, l’Archeologia e le Scienze Naturali in genere.
Per conseguire tale obiettivo, Antiqua Agredo organizza e promuove nel Veneto, in Italia e all’Estero, manifestazioni, convegni, missioni scientifiche, corsi di aggiornamento, incontri divulgativi e viaggi a sfondo culturale.
Possono far parte dell’Associazione cittadini italiani o stranieri che condividano le finalità associative.
Chiunque desideri far parte dell’Associazione, dovrà presentare apposita domanda al Consiglio Direttivo.
I Soci hanno diritto di partecipare a tutte le attività sociali e a fruire dei benefici (sconti, omaggi, pubblicazioni, viaggi, ecc.) solo a loro riservati; alle attività pubbliche possono partecipare anche i non Soci.
 
DEPLIANT ANTIQUA AGREDO DEPLIANT ANTIQUA AGREDO [5.690 Kb]

Perchè Antiqua Agredo

                 

Il giorno di Natale del 926, Ugo di Provenza, re d’Italia, donava al vescovo di Treviso, Adalberto, un vasto territorio delimitato dagli attuali comuni di Castelfranco, Camposampiero, Noale, Mirano e Badoere, indicandolo col nome di “Val d’Agredo“.
I Soci Fondatori hanno scelto questo nome per ricordare le comuni origini di una antica cultura unitaria, con l’obiettivo di riscoprire, rileggere e rivalorizzare le componenti storiche, geografiche e naturalistiche che hanno indirizzato l’evoluzione della Val d’Agredo e dei suoi abitanti.
Questa Valle, quale proseguimento ideale della Valsugana, fu via di transito obbligato tra l’Europa del Nord, Venezia e il Mediterraneo. Venne percorsa da mercanti, eserciti, pellegrini e semplici viaggiatori che contribuirono ad instaurarvi una consuetudine di rapporti con popoli e culture diverse.
Proprio la consuetudine di confrontarsi con genti di altri Paesi è un patrimonio di questo comprensorio che va valorizzato e potenziato. Da qui il secondo obiettivo: approfondire le conoscenze di altre culture e di altre storie che, comunque si considerino, appartengono tutte ad un’unica storia comune: quella della nostra Umanità.
 
 
Antiqua Agredo

SPONSOR

Ministero Affari Esteri Italiano
Consiglio Regionale del Veneto
Francesco Molon - Live well

YesVenezia

YesVenezia - Antiqua Agredo

La tua guida per Venezia sempre a portata di mano, anche off-line.

ULTIMISSIME

ULTIMISSIME - Antiqua Agredo

Francesca Mascotto . Asolo Villa Freya

  • 21/03/2023
  • Nº pagine viste 313620
© Copyright  2018 Antiqua Agredo. All rights reserved. | Disclaimer